MARCHIO DI IDENTITÀ PER L’ASSOCIAZIONE AMICI DEL LICEO GENOVESI ONLUS

Marchio, logo, logotipo … il loro processo di creazione è una cosa complessa perché si deve riassumere un’intera identità in una sola figura! Il marchio, di solito, ha due componenti: il pittogramma, definito come simbolo grafico e il logotipo, definito come la parte leggibile e pronunciabile del marchio. Le due componenti vengono generalmente usate insieme. Anche se a volte si sceglie di usare solo il pittogramma o solo il logotipo in base allo spazio disponibile o in base a quante altre volte nello stesso layout compare il marchio stesso.

E’ importante osservare alcune tra le regole più comuni per la realizzazione di un marchio:

  • SEMPLICITÀ DI IDEA – Un buon marchio rappresenta un’idea sola. Più si cerca di aggiungere dettagli, più si creerà confusione nella mente del lettore.

  • SEMPLICITÀ DI ESECUZIONE – due o tre colori, cosi come due fonts al massimo sono preferibili.

  • LEGGIBILITÀ DEL PITTOGRAMMA – assicurarsi che ci sia giusta proporzione tra gli spazi positivi e negativi cosicché il pittogramma possa essere visibile anche alla grandezza di mezzo centimetro.

  • LEGGIBILITÀ DEL LOGOTIPO – fare attenzione che la distanza tra le lettere sia simmetrica e che sia proporzionata alla grandezza del pittogramma.

L’Associazione Amici del liceo Genovesi onlus è nata nel 2015 all’interno del Liceo Genovesi di Napoli tra ex studenti e professori che, con la loro esperienza di vita, testimoniano la validità degli studi classici per la formazione di nuovi cittadini: è una associazione di volontariato che persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale ed è aperta a tutti coloro che ne condividono gli scopi. Euforika Napoli condividendone le finalità, ha accolto la richiesta del presidente dott. Vincenzo Pica di creare un marchio di identità per la Associazione Amici del liceo Genovesi onlus, marchio che, quale simbolo più importante dell’associazione, comunicherà agli occhi delle persone i valori, gli scopi e gli ideali su cui è fondata.

Con questo progetto, Euforika Napoli intende dare un nuovo stimolo ai ragazzi: con la creazione di un team composto dal totale di 33 alunni della IV D del Liceo A. Genovesi e della V Q sezione grafica dell’Istituto A. Casanova (scuole logisticamente situate   l’una  vicino  all’altra) si darà, a nostro avviso, un   ulteriore impulso alla creazione di una sinergia tra cultura umanistica e cultura tecnica che non possono essere separate perché riteniamo che solo da un più ampio contesto di idee, di linguaggi, di competenze si possono formare menti aperte, compito questo, fondamentale della scuola.